Casaliva, Leccino e Gargnà sono le tre varietà di ulivo tipiche di Gargnano. Disponiamo di circa quaranta piante di proprietà che coltiviamo rigorosamente con metodo biologico.
- Hotel
- Ristorante
- Servizi
- Lago di Garda
Al Meandro portiamo in tavola vere e proprie eccellenze locali, pietre miliari della storia, della cultura e della più nobile tradizione gastronomica.
Selezioniamo ciascun ingrediente tenendo conto della stagionalità e delle proprietà alimentari.
Casaliva, Leccino e Gargnà sono le tre varietà di ulivo tipiche di Gargnano. Disponiamo di circa quaranta piante di proprietà che coltiviamo rigorosamente con metodo biologico.
Limoni, cedri, arance dolci e amare, pompelmi, fortunelle o kumquat sono tra le tipologie di agrumi più coltivate nella zona e la loro presenza nei nostri piatti tradizionali è sempre garantita.
I capperi di Gargnano crescono sui caratteristici muri a secco delle limonaie e lungo le vecchie mulattiere. I loro fiori, i cucunci, sono da considerarsi un’eccellenza serviti con qualsiasi aperitivo.
Tra le varianti di acqua dolce più gettonate si apprezzano: il lavarello (coregone), la trota, il persico, le sardine di lago, il luccio, il cavedano, la tinca e le alborelle (aole).
Una golosa varietà di gusti alla frutta e alle creme, secondo il periodo, addolcisce le giornate trascorse sul Garda e accompagna le dolci creazioni servite in hotel.
Le classiche e profumate erbe mediterranee come basilico, menta, salvia, timo e rosmarino vengono coltivate direttamente nell’orto dell’hotel dallo chef Rossano.
Se ne producono di ogni tipo: freschi e stagionati, di latte vaccino, capra o misti.
Da citare sono la Formagella di Tremosine e il Tombea dell’omonima malga nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano.